E’ finalmente disponibile sul mercato il sistema di visione completamente automatico dedicato all’ispezione ottica dei tessuti a telaio. Oggigiorno il tessuto è prodotto con uno standard qualitativo altissimo ed è sempre più difficile fornire un tessuto conforme a tali parametri. Nasce quindi l'esigenza di un controllo automatico del tessuto. A questa esigenza, Castello risponde proponendo il controllo del tessuto con telecamera direttamente a telaio, tale sistema rileva automaticamente i tipici difetti di tessitura causati dal malfunzionamento del telaio (trama doppia, filo mancante, strabattuto ecc.), ma può anche essere utilizzato per effettuare ad esempio controlli dimensionali (come nel caso di filtri). I vantaggi che derivano dall’adozione di tale sistema si concretizzano in un immediato incremento di qualità avendo la sicurezza che la totalità del tessuto prodotto rientra nei parametri prefissati. La riduzione della difettosità conseguente all’ispezione ottica, porta inevitabilmente ad un risparmio sulla successiva fase di rammendo. Nel caso di difetti particolarmente gravi, abbinati all'impossibilità di effettuare un taglio-cucitura della zona difettata, il sistema permette di fermare tempestivamente il telaio dando la possibilità di eliminare completamente il difetto.
Il sistema è composto da una telecamera digitale industriale, un asse lineare, un'unità centrale di elaborazione dotata di pannello touch screen industriale incassata in un quadro elettrico dedicato e, infine, un sistema di illuminazione appositamente studiato.
La telecamera è normalmente fissata sulla traversa del telaio, si muove nella direzione dell'altezza del tessuto ed invia un flusso di immagini all'unità centrale di elaborazione. A quest’ultima è assegnato il compito più delicato e pesante, l'elaborazione di tutte le immagini ricevute nella costante ricerca di difetti.
Una funzione molto importante, disponibile per alcuni tessuti, è l’autoapprendimento, ossia la capacità che ha il sistema di “imparare” da solo le caratteristiche del tessuto al cambio articolo.
Il sistema crea e memorizza un album contenente le immagini dei difetti rilevati con le informazioni di posizione (in lunghezza ed in altezza), data ora e turno.
La scelta del punto in cui effettuare il controllo può essere variato ed analizzato caso per caso. Ad esempio si può arrivare a controllare il tessuto a soli 1-2 cm dal punto di inserzione della trama, oppure appena dopo il tempiale.
Lo sviluppo è avvenuto tenendo ben presente le condizioni particolarmente ostiche tipiche del reparto tessitura, caratterizzato da una notevole quantità di polvere vagante. Un altro fattore a cui è stata posta particolare attenzione sono le forti vibrazioni generate dal telaio. Questi sono fattori che normalmente disturbano il processo di elaborazione immagini. Castello ha sviluppato speciali accorgimenti in grado di filtrare la polvere dalle immagini catturate e parallelamente abbattere in maniera efficace le forti vibrazioni, con il risultato di un sistema stabile sicuro ed affidabile.
E' possibile decidere la strategia da utilizzare al rilevamento del difetto, fermata immediata del telaio, fermata dopo un numero variabile di difetti, oppure è possibile definire altre strategie in base alle singole esigenze.